Serata tipo – Raccontare la Storia con una merenda

Per realizzare la ricetta Serata tipo – Raccontare la Storia con una merenda nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Serata tipo - Raccontare la Storia con una merenda

Ingredienti per Serata tipo – Raccontare la Storia con una merenda

confetturamirtillipasta frolla

Preparazione della ricetta

Come preparare: Serata tipo – Raccontare la Storia con una merenda

La ricetta Serata tipo – Raccontare la Storia con una merenda è un ponte tra il passato e la cucina, ideale per coniugare momenti di racconto e degustazione. La crostata di ricotta e confettura di mirtilli neri di bosco, ispirata alla tradizione giudaico-romanesa e all’interpretazione di un classico di Pitigliano, unisce i sapori aromatici della ricotta di bufala e il fresco acuto dei mirtilli in una composizione che dialoga tra tradizione e memoria. Il piatto, simile ad una merenda simbolica, ricrea un equilibrio tra dolcezza e intensità, ideale da gustare dopo una riflessione su temi delicati.

  • Preparare e far riposare in frigo la pasta frolla, utilizzando la ricetta della crostata ai frutti di bosco come base.
  • Dividere la pasta in due parti uguali e stenderle su un ripiano impolverato di farina per evitarne l’attaccamento.
  • Disporre un disco più ampio in una tortiera precedentemente oliata. Coprire la base con una strato compatto di ricotta di bufala e distribuire generosamente la confettura di mirtilli su di essa.
  • Posizionare l’altro disco di pasta più piccolo sulle ripiene, sigillando gli orli con il pollice e l’indice per creare una chiusura sigillata. Assicurarsi che tutto sia stretto e omogeneo prima di proseguire.
  • Spennellare delicatamente la superficie con albume d’uovo sbattuto per una crostatura dorata.
  • Cucinare a forno ventilato a 180°C per 40 minuti, controllo la cottura con un unto di dito: la superficie deve risultare setosa ma compattata.
  • Lasciare raffreddare 15 minuti dopo estrazione, quindi cospargere con zucchero a velo e guarnire con pezzetti di cioccolato fondente fuso, adagiandoli sulla superficie.
  • Servire a temperatura ambiente, in porzioni generose per assaporare contemporaneamente la cremosità della ricotta e la delicatezza degli agrumi dei mirtilli.

La decorazione finale con cioccolato rafforza l’armonia tra semplicità e sapori stratificati, adattandosi a un momento che mescola emotività e ricchezza sensoriale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.