Serata in “bianco”. zuppa di borragine e alici

Per realizzare la ricetta Serata in “bianco”. zuppa di borragine e alici nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

serata in “bianco”. Zuppa di borragine e alici

Ingredienti per Serata in “bianco”. zuppa di borragine e alici

acetocipollaerbe aromatichefinocchietti selvaticimentaoliooriganopancettapepepesceprezzemolo tritatosalesalviatimotonno frescoverdure

Preparazione della ricetta

Come preparare: Serata in “bianco”. zuppa di borragine e alici

La ricetta serata in “bianco”. Zuppa di borragine e alici rivisita una tradizione romano-laziale per una cena di vigilia, esaltando sapori terrosi ed erbe aromatiche. Questo piatto unisce la delicatezza della borragine, croccantezza della pancetta e la schiettezza della salsa di alici, ottimizzato da un’elaborazione lenta della cipolla che ne fa diventa cremosa. La rustica preparazione, simbolo di semplicità radicata, è ideale per condivisioni serali intime, accompagnandosi alla tavola imbandita con piatti stagionali. L’uso della salsa ha radici antiche — ispirata a antiche tecniche romane — e riscaldata da condimenti vegetali freschi, ottimizza un equilibrio tra intensità e leggerezza.

  • Cuoci la borragine pulita e tagliata sottilmente in un a vapore per 2-3 minuti, mantenne croccante ma tenere.
  • Lessiva e affina una cipolla, cùciscia in una padella con olio, sale e pepe a fuoco basso, scottando lentamente fin quando diventano trasparenti e cremose, mescolando ogni tanto e bagnando con acqua se il fondo si secca.
  • Incorpora la borragine cotta e agresta con due bicchieri d’acqua, lasciala sobbollire a coperto per 8-10 minuti, fino a quando il brodo si addensi leggermente.
  • Stagiona la salsa separate mente: Trita finemente le alici, il tonno e il pompo tritato; scaldate l’olio a 65-70°C, unite il composto pescato, schiaccialo con una spatola per ottenere una crema liscia; spegnere il fuoco prima che bolla, aggiunge 2 cucchiai di aceto, e mescola l’erbe aromatiche: menta, timo, salvia, origano e finocchietto tritate, per un aroma finalizzatof.
  • Congela la zuppa in piatti individuali, distribuisci la crema calda di alici sopra e spessa con pezzetti di pancetta tostata — cuoci quest’ultima a fuoco alto in padella secca fino a croccante, sgocciolando l’eccesso di grasso su carta assorbente.
  • Finalizza con una grattugia di pecorino e un luccicone di olio extravergine d’oliva.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotolette orecchio di elefante

    Cotolette orecchio di elefante


  • Torta con ananas e kiwi

    Torta con ananas e kiwi


  • Mousse alla nutella

    Mousse alla nutella


  • Omelette prosciutto e formaggio

    Omelette prosciutto e formaggio


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.