La ricetta è ideale per un antipasto raffinato o come finger food per occasioni speciali, in cui cerchi di valorizzare la frutta e la verdura anche in piatti salati.
- Laviamo le seppie, staccando i tentacoli e porzionando i tentacoli in piccoli pezzi e le ali in listarelle larghe circa un centimetro.
- Mettiamo a bagno i funghi porcini secchi per 10′ fino a farli ammollare. Laviamo gli champignon e tagliamoli grossolanamente.
- Affettiamo sottilmente la cipolla e facciamola appassire in pentola con poco olio e un cucchiaio di acqua. Quando sarà diventata trasparente aggiungiamo gli champignon e poco brodo vegetale e lasciamo cuocere a fuoco dolce per 10′.
- Aggiungiamo i porcini ben strizzati, sale e pepe e terminiamo la cottura per altri 5′.
- Travasiamo i funghi nel boccale di un frullatore ad immersione e frulliamoli fino ad ottenere una crema densa e morbida.
- Prepariamo il prezzemolo liquido e saltiamo per pochi minuti i chiodini in padella con uno spicchio di aglio in camicia e poco olio mantenendoli croccanti.
- Condiamo le seppie con olio e pepe, scaldiamo bene una pentola antiaderente e quando sarà caldissima saltiamo i tentacoli delle seppie per pochi minuti. Aggiungiamo poi le listarelle di ali e terminiamo la cottura.
- Impiattiamo formando delle isole con la crema di funghi, in ogni isola inseriamo qualche pioppino e una porzione di seppie. Aggiungiamo il prezzemolo liquido e terminiamo il piatto con zeste di arancia grattugiata al momento e sale al timo artico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.