Seppie in umido

Per realizzare la ricetta Seppie in umido nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Seppie in umido
Category secondi piatti

Ingredienti per Seppie in umido

  • aceto balsamico
  • aglio
  • concentrato di pomodoro
  • fumet di pesce
  • nero di seppia
  • olio
  • polenta
  • pomodori
  • prezzemolo tritato
  • sale
  • seppie

Preparazione della ricetta

Come preparare: Seppie in umido

La ricetta Seppie in umido è un piatto tipico della cucina mediterranea, in particolare della tradizione italiana e spagnola. Ecco una versione apprezzata. Il piatto si gusta solitamente come fermo, in particolare durante i mesi invernali, e offre un mix di sapori amari e salati. Le seppie, pesci caratteristici del Mediterraneo, si presentano cotte in un sugo richiesto.

  • Taglia le seppie a pezzi regolari e passale in una ciotola con il nero di seppia e il sale. Sii cauto con il nero di seppia, poiché è molto forte.
  • Riscaldare una ciotola con olio per dorare l’aglio e cuoceri fino a quando diventa dorato.
  • Aggiungi il concentrato di pomodoro liquido e il fumet di pesce e cuoci fino a quando il composto raggiunge temperatura desiderata.
  • Versa le seppie in un tegame con un po’ d’olio caldo e un pizzico di sale e pepato. Infine aggiungi un po’ della polenta e di cipolle.
  • Cuoci per 3 minuti, il tempo necessario per tonificare il sapore delle seppie, poi a pochi minuti da quando la miscela raggiunge la temperatura da cuocere la ricetta completa, dopodiché sistema le francescane, aiutati da un cucchiaio.
  • Infine, completa la polenta con aceto balsamico e un giro di salsa condita con fiocchi di prezzemolo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico

    Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico


  • Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino

    Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino


  • Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita

    Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita


  • Pesto al dragoncello, un condimento squisito

    Pesto al dragoncello, un condimento squisito


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.