Per realizzare la ricetta Seppie al pepe verde nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Seppie al pepe verde
acetoaglioallorocappericipolla biancaolive verdipepepepe verdesalesemi di finocchioseppie
Preparazione della ricetta
Come preparare: Seppie al pepe verde
La ricetta Seppie al pepe verde è un’insalata sapiente e aromatico che combina ingredienti tradizionali in una creazione leggera e vibrante. Il protagonista, le seppie cotte alla perfezione, si stagiona con olive, capperi e pepe verde, che donano note pungenti e aromatiche a base di finocchio, alloro e aglio. Questo piatto di stagione è ideale come antipasto fresco o secondo portata, gustato tiepido o freddo, ed è caratterizzato da un equilibrio tra il succo delle seppie e gli aromi marinati degli olivi, la piccantezza del pepe fresco e il retrogusto delicato del finocchio. La ricetta, sebbene semplice, richiedere un attenzione ai tempi di cottura per non ridurre troppo gli ingredienti, risultando uno snbistimento perfetto per un pasto estivo o una cena leggera.
Lavare le seppie pulite e asciugarle con carta da cucina, assicurandosi che non rimangano residui d’acqua
In una pentola ampia, portare a ebollizione 1.2 litri d’acqua con i semi di finocchio, due foglioline di alloro, uno spicchio d’aglio sbucciato e una cipolla tritata finemente
Immergere le seppie nell’acqua bollente e cuocerle appena il liquido riprende a bollire, cuociendo per 2-3 minuti. Scolarle subito con uno strainera e dispostarle su un recipiente
Mestolare le seppie con olive verdi, capperi sott’aceto, ramoscelli di pepe verde fresco o in salamoia, aggiungendo sale a piacere
Separatamente, riscaldare il liquido di cottura della seppie e filtrarla per rimuovere gli ingredienti solidi
Ridurlo a fuoco alto per 30 minuti finché il brodo si concentri a mezzo bicchiere
Scolare il liquido ridotto, farlo raffredare ed irrorare le seppie con questa base, mescolandola delicatamente
Aggiungere un filo d’olio e mescolare prima della degustazione, regolarizzando eventuali sale e pepe
Servire il piatto a temperatura ambiente, accompagnato con pane integrale o verdure croccanti
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!