Senza Bimby, Riso Venere, Tartare di Zucchine, Gamberoni e Capesante al Miele

Per realizzare la ricetta Senza Bimby, Riso Venere, Tartare di Zucchine, Gamberoni e Capesante al Miele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Senza Bimby, Riso Venere, Tartare di Zucchine, Gamberoni e Capesante al Miele
Category secondi piatti

Ingredienti per Senza Bimby, Riso Venere, Tartare di Zucchine, Gamberoni e Capesante al Miele

  • capesante
  • code di gamberi
  • confettura
  • gamberi
  • gamberoni
  • miele
  • olio
  • pomodori
  • riso
  • sale
  • shoyu
  • zucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Senza Bimby, Riso Venere, Tartare di Zucchine, Gamberoni e Capesante al Miele

La ricetta Senza Bimby, Riso Venere, Tartare di Zucchine, Gamberoni e Capesante al Miele

Ovunque si vada in Italia, il riso è sempre il protagonista, specialmente nella regione del Lazio dove prende il nome di “Riso Venere” per la sua tradizione legata alla mitologia romana. Questa ricetta è un gioiello della cucina italiana, è un piatto iconico delle festività napoletane.

Con i sapori della terra, il pesce fresco e il profumo delle piante, questa ricetta si impone per il suo valore culinario. La semplicità della ricetta è il sesto senso che fa di questa preparazione la vera quintessenza del piacere gastronomico: facile da preparare, ma solo con molta cura e dedizione, è possibile farla diventare una vera novità da assaporare.

Inizia tagliando una pelle grande di zucchina, poi concludi semplicemente il taglio su tutta la circonferenza del tubero. Scalda un po’ il forno al calore alto per 10-15 minuti circa, ben sistemato sopra un foglio di carta forno. Di tanto in tanto, prelevala al forno con un paio di posate un po’ di fogli d’alluminio per non colpire la pelle.

Poi, immergi le code di gamberi per tostare nel miele caldo e profumato sul fuoco basso. Gira etto le code, poi alza la fiamma alta senza che ci sia rischio che si consumino.

Fai cuocere alcune zucchine tagliate a cubetti per pochi minuti nella pentola di acqua salata. Dopo averle leggermente cuoiate, spegni il gas e inizia la preparazione del resto del piatto.

Inizia raccogliendo le zucchine affette in una ciotola per fare la tartare. Mettere anche nel classico contenitore per la cucina pure il prezzemolo, l’aglio, e per ultimo le code tostate. Questo mix finale rimane ricavato una volta intingiuito nel shoyu.

Togli la pelle delle zucchine e grattugiando con il microonde tutti gli ingredienti della classica razione napoletana di zucchine.

Cuoci le capesante con fiamma al massimo in padella con l’olio d’oliva. Riempi il coperchio dopo averle lasciate bollire leggermente per non far si che le lascino rimanere secche, per circa 5-7 minuti al massimo.

Per ultimi completi il piatto con tre tipi di pepe, una buona lattina di prezzemolo fritto, i peperoncini e profumate le capesante tostate con quattro mestoli di olio d’oliva. Una volta che tutto è pronto, completa con quattro chicchi di sale, un paio di bustine di zucchero. Con la cura della buona artigianeria ha tutto il doppio dei suoni di chitarra.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.