Senza Bimby, Riso Venere, Tartare di Zucchine, Gamberoni e Capesante al Miele

Per realizzare la ricetta Senza Bimby, Riso Venere, Tartare di Zucchine, Gamberoni e Capesante al Miele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Senza Bimby, Riso Venere, Tartare di Zucchine, Gamberoni e Capesante al Miele

Ingredienti per Senza Bimby, Riso Venere, Tartare di Zucchine, Gamberoni e Capesante al Miele

capesantecode di gambericonfetturagamberigamberonimieleoliopomodoririsosaleshoyuzucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Senza Bimby, Riso Venere, Tartare di Zucchine, Gamberoni e Capesante al Miele

La ricetta Senza Bimby, Riso Venere, Tartare di Zucchine, Gamberoni e Capesante al Miele

La ricetta Senza Bimby, Riso Venere, Tartare di Zucchine, Gamberoni e Capesante al Miele rappresenta il cuore della cucina italiana, specialmente nella regione del Lazio. Questo piatto iconico delle festività napoletane si impone per il suo valore culinario, che combina i sapori della terra, il pesce fresco e il profumo delle piante. La semplicità della ricetta è il sesto senso che la rende la vera quintessenza del piacere gastronomico.

  • Inizia tagliando una pelle grande di zucchina e conclude il taglio sulla circonferenza del tubero.
  • Scalda il forno a calore alto per 10-15 minuti circa, ben sistemato sopra un foglio di carta forno.
  • Immergi le code di gamberi nel miele caldo e profumato sul fuoco basso.
  • Fai cuocere alcune zucchine tagliate a cubetti per pochi minuti nella pentola di acqua salata.
  • Inizia a raccogliere le zucchine affette in una ciotola per fare la tartare.
  • Metti nel classico contenitore per la cucina anche il prezzemolo, l’aglio e le code tostate.
  • Togli la pelle delle zucchine e grattugiando con il microonde tutti gli ingredienti della classica razione napoletana di zucchine.
  • Cuoci le capesante con fiamma al massimo in padella con l’olio d’oliva.
  • Riempi il coperchio dopo averle lasciate bollire leggermente per non far si che le lascino rimanere secche.
  • Completa il piatto con tre tipi di pepe, una buona lattina di prezzemolo fritto, i peperoncini e profumate le capesante tostate con quattro mestoli di olio d’oliva.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.