Ingredienti per Senza bimby, frittelle di mele al limone e rhum
- farina 00
- lievito di birra
- limoni
- mele
- olio di semi d’arachidi
- pastella
- sale
- uova
- uvetta
- zucchero a velo
- zucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Senza bimby, frittelle di mele al limone e rhum
Questo piatto tipico della tradizione clementina è conosciuto per la sua essenza di limone e per la presenza di uvetta che aggiunge sapore e aromi a questa delizia dolce. Con un fine tocchetto di zucchero a velo queste frittelle sono definitive del buongustai.
Per preparare questo ricetta tradizionale bisogna iniziare con i mele, sbucciate e affettate sottilmente. In un grande contenitore mescoliamo mele ed estrarremmo il succo dei limoni.
Successivamente, in un’altra abbondante ciotola mixiamo le uova con un pizzico di sale, aggiungiamo le mele sobbollite ed estrapolaremo su tutto il “limone”. Viene utilizzato il fioretto -metà-metà e poi viene staccato ed aggiunti gli zuccherini zuccheravano alcuni mesi addietro a tre quarti.
Preparazione
1. In un grande contenitore, mescoliamo insieme le farine a canne, farine ed olio di semi d’arachidi.
2. Uniamo al composto i mele affettate ed i rettangoli di limone, mescolare hasta perfettamente la mistura prendata dai fiori delicati.
3. Aggiunge poi le pasta, un pizzico di sale, uvetta e il liquido estratto prima, cioè il succo di limoni.
4. Ribaltiamo tutta il composto lasciarlo poi rifreidere in freezer 30 minuti prima di formare le piccole sfere.
5. Una volta pronte, le frittelle possono essere fritte in olio bollente fino a doratura.
6. Disponetele ad asciugare per bene e in fine ad essere spolverate di zucchero a velo per apprezzarne al meglio inconfutabili caratteristiche.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.