Semifreddo della mia nonna

Per realizzare la ricetta Semifreddo della mia nonna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Semifreddo della mia nonna

Ingredienti per Semifreddo della mia nonna

fecola di patatelattepanna frescatuorlo d'uovovanigliazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Semifreddo della mia nonna

La ricetta Semifreddo della mia nonna è un dolce tradizionale che combina sapori delicati di crema pasticcera e panna fresca, caratteristici delle feste come Natale e Pasqua. Questo piatto golosissimo è solitamente gustato fresco e cremoso, grazie alla perfetta unione di latte, zucchero, tuorlo d’uovo e vaniglia. La ricetta del Semifreddo della mia nonna si distingue per la sua semplicità e il risultato finale, un dolce cremoso e delicato.

Per realizzare questo Semifreddo della mia nonna, è essenziale seguire alcuni passaggi fondamentali.

  • Iniziate preparando la crema pasticcera, mettendo il latte sul fuoco con la stecca di vaniglia aperta longitudinalmente, poi in un altro tegame mescolate i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a renderli spumosi.
  • Aggiungete la fecola mescolando bene, poi unite il latte bollente senza la stecca di vaniglia, mescolate e mettete sul fuoco fino a quando la crema non comincia a rapprendere, evitando di farla bollire.
  • Una volta tolta dal fuoco, versate la crema in un recipiente freddo e copritela con una pellicola trasparente per evitare la formazione della “crosticina” e lasciatela raffreddare.
  • Montate la panna fresca, aggiungete lo zucchero a velo e mescolate metà della panna montata con la crema pasticcera raffreddata.
  • Distribuite uno strato di panna montata in uno stampo al silicone, senza livellarla, e successivamente aggiungete la crema pasticcera mescolata alla panna montata, livellando bene il tutto.
  • Riponetelo in freezer per almeno 4 ore e passatelo in frigorifero un’ora prima di servirlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road

    Dove mangiare vegan a lisbona e in algarve: viaggio tra ristoranti vegani e cucina on the road


  • Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road

    Vegan eats in lisbon and the algarve: a journey through vegan restaurants and cooking on the road


  • Platessa impanata in friggitrice ad aria

    Platessa impanata in friggitrice ad aria


  • Piselli in padella

    Piselli in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.