Per realizzare la ricetta Semifreddo alla melangola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Semifreddo alla melangola nasce dalla tradizione dolciaria italiana, in particolare dalla pasticceria campana. I sapori che la caratterizzano sono freschissimi e irresistibili: l’acidità del lime bilanciata dalla dolcezza dello zucchero, il profumo delicato della vaniglia che si sposa perfettamente con la morbidezza della panna fresca. Questo sorbetto, spesso servito in coppe, esprime al meglio il piacere di un dolce estivo leggero e rinfrescante.
Scalerai i limoncilli e li sbucherai, poi li spremerai al fine di raccogliere il succo. In una pentola, mezclando continuamente, scalda un po’ di latte con farina, zucchero e vaniglia. Aggiungi poi la marmellata e continua a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. In un’altra ciotola, monta con le fruste la panna fresca fino a ottenere una consistenza spumosa.
Unisci il succo di lime allo strato che hai preparato in precedenza.
Aggiungi alla soluzione calda di latte il tuorlo d’uovo energicamente.
Sbattendo bene per incorporare l’aria, amalgama delicatamente panna montata e crema di lime.
Versa il composto ottenuto in stampi da semifreddo e mettili in freezer per almeno 4-5 ore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Voglia di freschezza? Ecco le tartare di ananas con gelato
Pasto ricco con i peperoni ripieni con riso freddo alle verdure
Gamberi al curry: un piatto dallo sfizioso sapore orientale!
Borek libanesi: uno street food originale vegetariano e senza lattosio
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!