Il piatto è caratterizzato da un equilibrio di sapori tra il dolce dell’uva e dello zucchero di canna, l’acido dell’aceto di mele e il vino bianco, e il gusto leggermente amarognolo dell’alloro. La consistenza croccante dei pinoli e la morbidezza del seitan ben condito rendono questo piatto un’esperienza gustosa.
Per preparare il seitan in carpione, seguire questi passaggi:
- Affettare il seitan sottilmente e metterlo da parte.
- Pulire e affettare la cipolla, farla appassire in padella con un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine.
- Spolverare la cipolla con lo zucchero di canna e l’alloro secco tritato, e farla caramellare per un paio di minuti.
- Sfumare con l’aceto di mele e poi con il vino bianco, aggiungendo l’uva sultanina e i pinoli.
- Aggiungere mezzo bicchiere di acqua e portare a ebollizione.
- Immergere le fette di seitan nel liquido caldo e lasciarle insaporire.
- Lasciare raffreddare e poi spostare in frigorifero per almeno un paio d’ore prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.