Seitan fatto in casa, molto più economico di quello pronto

Per realizzare la ricetta Seitan fatto in casa, molto più economico di quello pronto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Seitan fatto in casa, molto più economico di quello pronto

Ingredienti per Seitan fatto in casa, molto più economico di quello pronto

allorocarotecipollaconcentrato di pomodorofarinafarina manitobapepesale grossosalsa di soiaseitan

Preparazione della ricetta

Come preparare: Seitan fatto in casa, molto più economico di quello pronto

La ricetta Seitan fatto in casa, molto più economico di quello pronto è una scoperta interessante per chi cerca un’alternativa vegetariana o vegana alle proteine animali. Questo piatto realizzato con farina e glutine si caratterizza per la sua consistenza simile al pollo, arricchita dai sapori di salsa di soia, concentrato di pomodoro e spezie come alloro e pepe. Ideale per stufati, arrosti o insalate, offre versatilità in cucina. La sua preparazione artigianale consente di controllare la texture e il sapore finale, con un risparmio notevole rispetto al prodotto industriale.

  • Setacciare 1 kg di farina manitoba in una terrina e aggiungere gradualmente acqua (circa 500 ml) fino a ottenere un impasto morbido e non appiccicoso.
  • Impastare per 3 minuti con l’impastatrice o 10 a mano, aggiungendo 200 g di salsa di soia, 1 cucchiaino di sale grosso e il concentrato di pomodoro per sapore.
  • Lasciare riposare l’impasto coperto in acqua fredda per 1 a 3 ore.
  • Lavare il composto sotto acqua corrente in una terrina, alternando acqua calda e fredda, fino a quando l’acqua diventa limpida (rimarrà solo il glutine).
  • Avolgere il panetto di glutine in un canovaccio, formando un caramello, e chiuderlo con spago da cucina.
  • Bollire in una pentola con acqua aromatizzata a carota, cipolla, pepe, alloro e salsa di soia per 90 minuti.
  • Scolare e raffreddare il seitan, conservandolo nell’acqua di cottura in frigorifero per massimo 5 giorni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Salmone in oliocottura con salsa al sedano

    Salmone in oliocottura con salsa al sedano


  • Orecchiette con crema di canocchie

    Orecchiette con crema di canocchie


  • Vellutata di melanzane

    Vellutata di melanzane


  • Linguine con zucchine e bacon

    Linguine con zucchine e bacon


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.