Varate pasquali mistrettesi

Per realizzare la ricetta Varate pasquali mistrettesi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Varate pasquali mistrettesi

Ingredienti per Varate pasquali mistrettesi

albumiammoniacabaccello di vanigliacannellacodettefarinaglassalattesalestruttotuorlo d'uovouovavanigliavanillinazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Varate pasquali mistrettesi

La ricetta Varate pasquali mistrettesi è un’eredità aromatica legata alla tradizione di Mistretta, una specialità natalizia che evoca profumi di cannella, vaniglia e strutto, accoppiati a un impasto morbido e decorato con codette colorate. Questo dolce, tipico della Pasquetta, si modella in forme festive come foglie o animali, ricreando la passione artigianale di generazioni di cuoche locali. La sua consistenza croccante alatto, frutto della glassa intiepidita e della cottura finale, ne fa un dessert apprezzato per condividere in momenti di ricordo familiare.

  • Intiepidisci il latte in una pentola. Versane una porzione in una ciotola e sciogli l’ammoniaca per dolci all’interno (10 g).)
  • Fai sciogliere lo strutto a fuoco basso, затемpralo finché non si raffredda.
  • In una ciotola, frulli vigorosamente con una frusta le uova intere (3), il tuorlo extra ed il zuccero a velo (100 g), fino a ottenere una crema luminosa.
  • Disponi la farina a fontana su una spianatoia. Versaci la crema di uova, il latte, lo strutto precedentemente preparato, i semi estratti dal baccello di vaniglia (o vanillina se manca), un pizzico di cannella e sale. Mescola con energia fino a ottenere un impasto liscio ma appiccicoso al tatto.
  • Modello quest’impasto con dita o strumenti decorativi, plasmandone forme tradizionali (fiori, animali), assicurandosi che ciascun pezzo raggiunga lo spessore di un dito e mezzo. Disponile su una teglia rivestita di carta forno.
  • Cuoci le varate in forno già caldo a 180°C per 20 minuti circa. Parallelamente, prepara la glassa battendo l’albume rimanente con lo zucchero a velo e una goccia di succo di limone finché diventa cremosa.
  • A cottura terminata, estrai le varate e spennola ciascuna con la glassa fresca, decorandole con codette colorate. Infornale nuovamente per 3-4 minuti per solidificare la glassa.
  • Lasciale raffreddare su una griglia, aspettando che la glassa diventi lucida e croccante.
  • Assaporale al termine di 2 ore almeno per ottenere una consistenza perfetta, preferibilmente accompagnandole a tè o caffè durante rievocazioni o pasti pasquali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.