Cicerchie in umido

Per realizzare la ricetta Cicerchie in umido nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Cicerchie in umido

Ingredienti per Cicerchie in umido

agliobrodo vegetalecicerchiecipolla biancaconcentrato di pomodorolegumilievitomazzetto aromaticooliopepe neropomodoriprezzemolorosmarinosalesalvia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cicerchie in umido

La ricetta Cicerchie in umido

Sono qui a presentarti una ricetta deliziosa e antica, perfetta per coloro che amano un’alimentazione semplice e nutriente. La cicerchia, uno dei legumi più antichi al mondo, è ricchissima di proteine e ha un sapore delicato e particolare. In onore di questa vecchietta, ho creato questa ricetta unica, adattandola ai miei gusti e tradizioni.

In questo piatto, la cicerchia è cotta in umido con cipolle, pomodori, aglio e rosmarino, creando un sapore intenso e raffinato. Il risultato è un piatto unico completo, perfetto per un’anteprima o per un pranzo estivo.

  • Pesare i 500g di cicerchie decorticata e immergerli in acqua per almeno 12 ore.
  • Cambiare l’acqua di ammollo ogni 4-6 ore e sciacquare bene i legumi.
  • Cuocere i legumi in un tegame capiente con un mazzetto aromatico composto da salvia e rosmarino, in acqua fredda, a fuoco medio, per 2h.
  • Tritare finemente la cipolla e il prezzemolo.
  • Sbucciare i pomodori e tagliarli a pezzi.
  • Schiacciare leggermente lo spicchio di aglio in camicia.
  • Riscalda un filo d’olio in una casseruola e addenta la cipolla e l’aglio, lasciando soffriggere a fuoco basso e coperto finché la cipolla non sarà diventata trasparente.
  • Aggiungere i pomodori e il prezzemolo e rosolare a fiamma vivace per 5′, poi estendere con 2 mestoli di brodo, aggiungere il concentrato di pomodoro e continuare la cottura a fuoco basso per 15′.
  • Ridurre il composto a purea con un frullatore ad immersione e togliere dal fuoco.
  • Unire la cicerchia cotta alla pentola con il composto, allungando con qualche mestolo di brodo, salare e pepare, poi continuare la cottura per altri 15′.
  • Servire il piatto guarnendo con un velo di buon olio, una macinata di pepe fresco, un rametto di rosmarino e la crema ottenuta frullando gli scarti dei pomodori con due cucchiai di olio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pumpkin spice latte

    Pumpkin spice latte


  • Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco

    Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco


  • Spaghetti a. o. p. e patate

    Spaghetti a. o. p. e patate


  • Gamberi alla greca (gamberi saganaki)

    Gamberi alla greca (gamberi saganaki)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.