Seadas

Per realizzare la ricetta Seadas nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Seadas

Ingredienti per Seadas

agrumiaranceformaggio frescolimonimieleolio per friggeresemolazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Seadas

La ricetta Seadas celebra il tradizionale dolce sardo fritto, che unisce la ricchezza del formaggio fresco con la freschezza delle agrumi, per un contrasto sapido fra l’acido e lo zucchero della guarnizione. Il piatto è legato alle tradizioni festive, gustato caldo e croccante al gusto, con una frolla pasta che rivela all’interno una farcitura cremosa. Il gusto del formaggio, fresco o lievemente piccante, si accompagna alle scorze di arancia e limone, mentre zucchero e miele ne mitigano la salinità. La variante “a sa mandrona” semplifica il procedimento, consentendo di evitare tecniche complicate ma mantenendo l’essenza del sapore locale.

  • Per il ripieno, passare il formaggio fresco (250 g) in tritatutto e amalgamarlo con la scorza grattugiata di arance e limoni, mescolando bene per integrarli. Se l’impasto è troppo umido, consentirlo di defluire coperto con peso per 24 ore prima di proseguire.
  • Impastare la semola (300 g) con acqua o latte tiepido fino a ottenere una massa liscia, poi stenderla in sfoglia sottile (con una macchina per pasta impostata sull’ultima tacca o posizione 4 per una consistenza sottile ma resistente).
  • Tagliare dischi di pasta da 10 cm, collocare una cucchiaiata di ripieno al centro, bagnare i bordi con acqua e ricoprirla con un altro disco. Sigillare i margini con le dita premendo verso l’esterno per evitare che si apra durante la cottura.
  • Friggere i dischi in abbondante olio bollente ma non fumante: rivoltarli con spatola, spruzzando olio caldo sul superiore per farli gonfiare e colorire uniformemente. Scorare su carta assorbente e condire con zucchero bruno e miele fuso mescolati appena tiepidi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.