Se fuori infuria la bufera….

Per realizzare la ricetta Se fuori infuria la bufera…. nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Se fuori infuria la bufera....

Ingredienti per Se fuori infuria la bufera….

brodo vegetalecarotecavolo nerocipolladadifagioli borlottifarina di maismaisolioolivepomodorisalesedanosugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Se fuori infuria la bufera….

La ricetta Se fuori infuria la bufera…. è un’opera di conforto ideale per giornate gelide, dove la cremosità del mais e la sostanza dei fagioli si intrecciano con i sapori intenso del cavolo nero e la freschezza vegetale della carota e del sedano. Questa zuppa è una fuggitiva da meteorologia inclemente, riscaldata da note terrose del pomodoro e da un filo d’olio EVO come tocco finale che rivede l’armonia dei sapori. Ideale per un pranzo rassicurante, sa di autunno in pentola e offre una copertura nutritiva grazie all’unione di cereali, legumi e verdure: un piatto che scalda corpo e anima come una coperta imbottita.

  • Preparate l’insieme vegetale: sbucciate e tagliate la cipolla, la carota, lo stelo di sedano in dadini sottili. Tritate il pomodoro pulito da semi e pellicine, e la foglia di cavolo nero in strisce.
  • In una casseruola ampie, scaldate 4 cucchiai di olio EVO a fuoco medio. Aggiungete le verdure tritate e soffriggete per 5 minuti, mescolando per evitare bruciature.
  • Incorporate il cavolo nero, i fagioli (sgocciolati se surgelati) e il pomodoro. Mescolate per 1-2 minuti per far amalgamare gli elementi.
  • Versate il brodo vegetale a copertura, assicurandovi che tutti gli ingredienti siano coperti. Portate a ebollizione, riducete fuoco e cuocete per 30 minuti coperti, mescolando ogni 10 minuti.
  • A cottura esaurita, amalgamate la farina di mais sciolta in poco brodo per renderla fluida. Incorporatela delicatamente nella zuppa e proseguite la cottura per 45 minuti, mescolando ogni pochi minuti per evitare attaccature.
  • Regolate lo sale soltanto se necessario (il brodo o i dadi potrebbero già saporire la base).
  • Spegnete il fuoco, impiastrate in tazze e guarnite con un getto d’olio crudo e/o olive snocciolate per una nota croccante e fruttata.
  • Consigliate prima che si raffreddi per apprezzarne le qualità cremose e nutriente.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta rustica zucca ragnatela

    Torta rustica zucca ragnatela


  • Zucchine grigliate

    Zucchine grigliate


  • Gnocchi di castagne senza glutine

    Gnocchi di castagne senza glutine


  • Fantasmini di pasta sfoglia dolci e salati senza glutine

    Fantasmini di pasta sfoglia dolci e salati senza glutine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.