SCROCCAFUSE MARCHIGIANE AL FORNO sono dolci lievitati tipici delle Marche, caratterizzati da un impasto elastico e leggermente amaro, bilanciato dal miele o dall’alchermes con cui vengono cosparse. Il sapore unico proviene dal misto di farina, olio, muffa di frumento (mistrà) e lievito naturale (ammoniaca), insaporito con cannella e zucchero. Si consumano tradizionalmente a colazione o come merenda, arricchendole con lo zucchero a velo o il miele.
- Prepara un lievito naturale mescolando 7 g di ammoniaca e 3 g di bicarbonato in un vasetto di vetro chiuso.
- Sciogli in una ciotola 2 cucchiai di zucchero con 385 g di farina, un cucchiaio e mezzo di olio, 0,5 g di lievito preparato, cannella e meno di un pizzico di sale.
- Monta le uova con le fruste elettriche per alcuni minuti, poi incorporate gradualmente l’impasto secco con una spatola.
- Aggiungi il mistrà versandolo sopra la farina, evitando il contatto diretto con le uova.
- Lavora l’impasto su una tavola di legno e formalo in 5 palline da 130 g ciascuna.
- Lessale in acqua salata bollente per 8 minuti (4 minuti per lato), asciugandole su un canovaccio per almeno 3 ore.
- Riscalda una teglia in forno a 200°C, fai dei tagli a croce sulle scroccafuse e cuocile per 10 minuti, poi abbassa a 180°C fino a doratura.
- Spegni il forno, lasciale aperte per 10 minuti e irrora con miele, alchermes o zucchero.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.