Scoglio e spaghetti

Per realizzare la ricetta Scoglio e spaghetti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Scoglio e spaghetti

Ingredienti per Scoglio e spaghetti

agliocozzeolio d'oliva extra-verginepasta tipo spaghettipeperoncinoprezzemoloscorza di limonevongole

Preparazione della ricetta

Come preparare: Scoglio e spaghetti

La ricetta Scoglio e spaghetti è un piatto tipicamente mediterraneo, caratterizzato dal gusto salato e fresco delle vongole e delle cozze, unite alla semplicità della pasta di qualità. Questo piatto è ideale per un pasto veloce e gustoso, che può essere apprezzato in qualsiasi momento dell’anno.

Il Scoglio e spaghetti è un piatto semplice da realizzare, ma ricco di sapori. È importante utilizzare ingredienti freschi e genuini per cogliere al meglio il gusto delle cozze e delle vongole. Questo piatto è spesso servito come secondo piatto, ma può essere anche gustato come piatto unico, accompagnato da un po’ di pane o verdure.

Ulteriori considerazioni:
Questo piatto è ideale per qualsiasi momento dell’anno, grazie alla freschezza degli ingredienti utilizzati.
È un ottima scelta per chi cerca un piatto salato ma non troppo pesante.
Il succo di limone aggiunge un tocco di freschezza e gusto al piatto, mentre il peperoncino aggiunge un pizzico di calore.

La preparazione del Scoglio e spaghetti è abbastanza semplice e può essere svolta in pochi passaggi:

  • Porre sul fuoco una capiente pentola con acqua salata e portarla ad ebollizione.
  • Pulire molto bene le vongole e le cozze per eliminare tutta la sabbia.
  • In un’ampia padella dai bordi alti, mettere l’olio evo, l’aglio, il peperoncino e la scorza di limone e far riscaldare il tutto per un paio di minuti.
  • Aggiungere le cozze e le vongole alla padella e coprire con un coperchio.
  • Cuocere la pasta e scolarla quando è “molto” al dente.
  • Adagiarla nella padella con le cozze e le vongole e lasciare cuocere il tutto per alcuni minuti, in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino perfettamente.
  • Impiattare e decorare con poco prezzemolo tritato e la scorza di limone tritata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.