La sua origine risale ai tempi della Magna Grecia, quando i Greci introdussero la pasta fresca e la riduzione di carne in brodo, che in seguito si fusero con le tradizioni culinarie arabe e spagnole. È un piatto squisito, composto dai sapori tipici del Sud, come il pepe, il parmigiano e il prezzemolo, uniti a delicatezza e leggerezza.
- Prendere 4 albumi e frullarli con 4 cucchiai di brodo caldo fino a ottenere una consistenza densa e uniforme.
- Mettere la carne di manzo macinata in un tegame con un po’ di olio d’oliva e cuocere fino a raggiungere la cottura desiderata.
- Unire i formaggi (ricotta, parmigiano e noce moscata) e mescolare bene con la carne cotta.
- Aggiungere il prezzemolo tritato, il pepe e il pangrattato e mescolare di nuovo.
- Capovolgere i piatti dei tuorli d’uovo e delle cucchiaiate di albumi frullati e creare una sottile lamina di Sciusceddu.
- Alzare le fette di Sciusceddu e infarinarle con pangrattato.
- Carezzare le fette con un po’ di olio d’oliva e servire caldo.
- Finire con una grattata di cannella e un po’ di sale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.