- Scegli petali di rose (300g) delle varietà Muscosa, Rugosa, Centifolia o Gallica, colti tra metà maggio e primo giugno. Seleziona esemplari coltivati biologicamente, evitando esemplari con pesticidi. Togli lo stelo e le foglioline, lucidandoli con un panno asciutto senza lavarli.
- Taglia un limone non trattato a fette sottili. Metti i petali e la frutta in una ciotola, coprili con acqua bollente per un’infusione di 24 ore a temperatura ambiente.
- Pressa il composto con una tela o un centrifuga per estrarre il liquido, calcolandone il volume risultante (ad esempio, 1 litro dà 1kg di zucchero). Aggiungi lo zucchero misurato in proporzione (1kg per ogni litro filtrato) allo sciroppo.
- Metti l’impasto in pentola, scalda fino a bollore ridotto e cuoci per 20 minuti mescolando di tanto in tanto, per sciogliere lo zucchero e intensificare gli aromi.
- Riponi il composto caldo in bottiglie lavate e disinfettate. Per conservazioni prolungate, sterilizza i contenitori immergendoli per 30 minuti in acqua bollente prima del riempimento.
- Chiudi bene i recipienti e conservali lontano da luci dirette e calore. Una volta aperti, tenere in frigorifero per massimizzare la longevità. Per una versione innovativa, usalo come accento dolce in crêpes o come decorazione per dessert come la panna cotta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.