Scialatielli al ragù di funghi champignon

Per realizzare la ricetta Scialatielli al ragù di funghi champignon nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Scialatielli al ragù di funghi champignon

Ingredienti per Scialatielli al ragù di funghi champignon

agliofunghi champignonoliopassata di pomodoropasta frescapeperoncinopomodoriprezzemolosalescalogno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Scialatielli al ragù di funghi champignon

La ricetta Scialatielli al ragù di funghi champignon è una reinterpretazione della tradizionale pasta fresca della Campania, solitamente associata ai primi piatti di pesce. Qui gli scialatielli si intrecciano con un ragù intenso di funghi champignon, sapore umido e aromatico intensificato da aglio, scalogno e peperoncino. Un piatto leggero grazie alla bassa percentuale di grassi, che ne fa un’opzione ideale per coloro che cercano un pasto nutriente ma non pesante. La combinazione di sapori è armoniosa: il profumo terroso dei funghi si equilibra con l’acidità delicata della passata di pomodoro, e il prezzemolo in polvere aggiunge un tocco delicato alla fine. Ideale come piatto unico, riflette lo spirito della cucina mediterranea sana, sostenitrice del sistema immunitario e cardiovascolare.

  • Pulite e tagliate a fettine i 300 gr di funghi champignon, poi sbucciate e tritate finemente scalogno e aglio.
  • In una padella riscaldate 2 cucchiai di olio d’oliva a fuoco medio, uniteli agli aromi e appassiteli per 3 minuti, attenti a non bruciarli.
  • Aggiungete i funghi, salate e pepate. Mescolate e fate rosolare per 3 minuti, lasciando sviluppare le note terree.
  • Versate la passata di pomodoro e incorporate bene, abbassate il fuoco e cuocete per 10 minuti a cottura morbida del sugo, mantecandolo occasionalmente.
  • Scolate dagli scialatielli, già cotti in acqua salata bollente, e versateli nel ragù mentre sono ancora caldi per farli impregnare bene con la salsa. Mantecateli bene per integrare.
  • Aggiungete la punta di un peperoncino in modo da dosarne il piccante, mescolate con delicatezza.
  • Concludete cospargendo con 10 gr di prezzemolo in polvere, evitando sbiancare il piatto con quantità eccessive.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.