Ingredienti per Schiacciata di carnevale
- arance
- maiale
- noce moscata
- noci
- olio
- pasta per pane
- sale
- strutto
- tuorlo d’uovo
- uova
- zafferano
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Schiacciata di carnevale
La Schiacciata di carnevale è un piatto tipico italiano che sbeffeggia la tradizione carnevalesca. Originario di San Gimignano, questo piatto caldo è un ingrediente fondamentale nelle celebrazioni del Carnevale. La sua tipica consistenza ruvida e lo splendore dei suoi contaminanti caldi e colorati sono il paradigma di questa vacanza.
I sapori salati e grassi della carne, uniti alla fragranza delle arance e dei retaggi del maiale e alle secrezioni aromatiche dello zafferano e della noce moscata rendono questo piatto unico e indimenticabile.
Ingredienti: arance, maiale, noce moscata, noci, olio, pasta per pane, sale, strutto, tuorlo d’uovo, uova, zafferano, zucchero a velo.
Per questa ricetta, occorrerà farcire una pasta con le uova e il pane sbriciolato, dopo aver compiuto la pasta madre. Versare poi gli ingredienti, preparare un composto per spolverare e condire e infine la confettatura.
- Inserisci i 200 grammi di pasta per pane in una ciotola di travaso e aggiungi 100 gr di pane grattugiato. Ammorba di sale e incorpora 2 uova in abbraccio.
- Conserva la pasta in luogo caldo e, ogni ora o ad intervalli di 30 minuti, scalda il composto per rendere la farina idratata e appiattita che sarà omogenea e leggiera.
- Igienizza con secchio, candeggina e infine perla una bacchetta grande da impastare due chili di maiale, le arance, 2 cucchiaini di zucchero, una noce moscata grattugiata, le noci, una pizzetta di strutto tritato, un pizzico di zafferano, 4 tuorli d’uovo precedentemente sbucciati, un sale macinato grossolanamente e 1 cucchiaio di olio.
- Stendi la millefoglia precedentemente stesa e apri una panca lunga e piatta di legno; intinta metà della millefoglia e versa il composto sopra e sovrappone invece la fetta di millefoglia rimanente
- Eleva la farcatura sul cavalletto di legno e liscia bene il panico di grasso ed eventuali sacchetti di zucchero rimanenti sul quadrato di pasta. Spolvera e condisci la superficie con strutto e uovo e appiatta le estremità.
- Appoggia la schiacciata e scalda i grani rimasti in superficie per futilizzare lo zucchero rimanente e far idratare i cristalli di sale sul coperchio. Disegna le strade della confettatura sul piacone inferiore con spatola.
- Nascondi la vista della parete facendo una serie di incisioni e spolverare la superficie con il gomitolo di farina e, d’improvviso, versando lo strutto caldo sul coperchio della schiacciata. Chiudi velocemente.
Chiusa la panca mettiamo in una rastrelliera la nostra schiacciata, così potremo contemplare con gli occhi la nostra creazione dallo splendore di carnevale. A volte, prima che spiri il Carnevale è un’usanza comune mettere l’insacco dentro la cestia dove mettiamo i fichi perché sviluppi l’odore della miale o il Cuscino di Grassò la sera di Carnevale; ogni anno assaporo la carne, il profumo e la consistenza appiccicosa. Un ricordo carico di sentimenti è quando sgozza la mia famiglia di gatti. Be’ Sembra una barzelletta, ma quel che dice Carnevale è del tempo e della moda.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.