Questa schiacciata ha un sapore morbido e soffice, grazie all’utilizzo del lievito madre, mentre l’uva aggiunge un tocco di dolcezza e freschezza. Il piatto si gusta spesso durante le festività estive, come il Ferragosto o durante le serate di musica e compagnia in giardino.
Per preparare questa deliziosa schiacciata, inizia con l’ammorbidire il lievito madre in 250 ml di acqua tiepida. Aggiungi poi 1 cucchiaio di zucchero e 300 gr di farina. Mescola fino ad ottenere un composto soffice e lavorabile.
Unisci poi 100 ml di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio di sambuca e metà dell’insaccato di 500g d’uva tagliata a piccoli grappoli. Mischia bene fino a ottenere una massa morbida e soffice.
Versa il composto in una teglia poco infarinata, lasciando una leggera bordatura di 1 cm in alto. Fai riposare la schiacciata per 2 ore in un ambiente caldo. Non appena è salita lievemente, infine cospargi di zucchero e ripeti il procedimento di lievitazione per 2 ore.
Ingredienti: farina, focaccia, lievito, lievito di birra, olio, sfoglie di pasta, uva, uva nera, zucchero.
Stendi la massa sulla teglia nella forma desiderata, aggiungi pietre di zucchero sulla superficie e culmina con la cottura in forno preriscaldato a 220 °C, da mezzora e mezza o circa 40 minuti nei 2 casi. Una volta cotta, lasciala raffreddare prima di tagliarla in quadrati o rettangoli.
Segui questi passaggi chiave per preparare la ricetta:
- Amorbidisci il lievito madre in acqua tiepida e mescola con il burro, poi aggiungi l’olio, l’insaccato di uva, il sambuca e la farina.
- Esponi la massa nella teglia della schiacciata per 2 ore in un ambiente caldo.
- Cospargi la massa di zucchero e ripeti il procedimento di lievitazione per altri 2 ore.
- Stendi la massa della schiacciata secondo gradimento su un l’ammorbidente di pasta o una teglia infarinata.
- Infine, aggiungi zucchero sulla superficie della schiacciata e affronta la cottura in forno a 220 °C per 2 rispettivamente 40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.