Schiacciata all’olio e rosmarino.

Per realizzare la ricetta Schiacciata all’olio e rosmarino. nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Schiacciata all'olio e rosmarino.

Ingredienti per Schiacciata all’olio e rosmarino.

farinafarina 00lievitolievito di birraolioolio d'oliva extra-verginerosmarino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Schiacciata all’olio e rosmarino.

La ricetta Schiacciata all’olio e rosmarino è un piatto leggero e croccante, dotato di un aroma fresco e aromatico grazie al rosmarino. Il segreto sta nell’uso di ingredienti semplici ma di qualità, come l’olio d’oliva extra-vergine, che dona una base grassa delicata e arricchisce ogni boccone. Ideale come antipasto, può essere gustata calda o tiepida, spesso accompagnata da condimenti aggiuntivi per una personalizzazione. La lievitazione lunga conferisce morbidezza al seme, mentre la pressione durante lo stendo favorisce la formazione di minuscole bolle, rendendola una scelta adatta a un pasto leggero o un brunch informale.

  • Impastare 250 grammi di farina 00 con 150 millilitri di acqua tiepida, 3 cucchiai di olio d’oliva extra-vergine, mezzo cubetto di lievito di birra (o un bustina di lievito istantaneo), sale e mescolare fino a ottenere una pasta omogenea.
  • Coprire la massa con un asciugamano e lasciarla riposare 2-3 ore a temperatura ambiente. Se si utilizza lievito istantaneo, ridurre il tempo a 30 minuti per avviare la lievitazione.
  • Una volta lievitata, stendere la pasta su una teglia imburrata con le mani, schiacciandola fino a ottenere una spessazza uniforme di circa 1 centimetro. Creare superficialmente leggeri solchi con le dita per creare buchi che assorberanno gli ingredienti aggiuntivi.
  • Con un pennello, abbondare con altro olio d’oliva e distribuire generosi ramoscelli di rosmarino fresco o surgelato, salando generosamente alla fine.
  • Infornare in forno preriscaldato a 190°C per 20-30 minuti, o finché la base non diventa dorata e croccante alle bordure. Controllare la cottura con un cucchiaio: se non resta aderenza, è pronta.
  • Schiacciare leggermente con le mani prima di servirla calda, sfruttando gli aromi della lievitazione e i sapori intessuti tra farina, olio e erbe.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Lecsó, la peperonata ungherese

    Lecsó, la peperonata ungherese


  • Nuggets di pollo con panatura alla curcuma in friggitrice ad aria

    Nuggets di pollo con panatura alla curcuma in friggitrice ad aria


  • Avocado toast a modo mio

    Avocado toast a modo mio


  • Pasta fredda con anguria e melone, un primo alla frutta

    Pasta fredda con anguria e melone, un primo alla frutta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.