Scaloppine alla panna e funghi freschi

Per realizzare la ricetta Scaloppine alla panna e funghi freschi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Scaloppine alla panna e funghi freschi
Category secondi piatti

Ingredienti per Scaloppine alla panna e funghi freschi

  • burro
  • farina
  • fettine di vitello
  • funghi champignon
  • panna liquida
  • sale
  • vino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Scaloppine alla panna e funghi freschi

La ricetta Scaloppine alla panna e funghi freschi risale alla tradizione culinaria italiana, in particolare della regione Emilia-Romagna e del nord Italia, dove viene servita come seconda portata nella maggior parte dei ristoranti e dei casi di famiglia.

Questo piatto è tipico per la stagione autunnale e invernale, quando i funghi freschi sono facilmente reperibili e la panna grassa è da sempre un ingrediente fondamentale per la creazione di sapori ricchi e cremosi.

Nel contesto culinario, le scaloppine alla panna e funghi freschi vengono considerate un’opzione abbastanza varia rispetto ad altri piatti a base di scaloppine, poiché prevedono la presenza di una varietà di ingredienti, come panna e funghi, in aggiunta al classico aglio e burro.

Descrizione della preparazione

Per iniziare la preparazione, si comincia tagliando le fettine di vitello in placche grandi e sottili, a cui sarà dato un trattamento di marinatura in uno spiedino per almeno 20 minuti con mezzo bicchiere di vino bianco.

Mentre le scaloppine marinano, in un’ampia padella si scioglie il burro e si aggiunge la farina, a cui si uniscono i funghi champignon tagliati in tocchi, risaltando il sapore aromatizzante degli aglio e delle foglie di prezzemolo tritate. La combinazione tostata è un’alternativa più aromatica rispetto a quella cotogno-panna.

Una volta tostate i funghi, le fettine di vitello ritornano sulla piastra.

Dopo la cottura alle fettine di vitello nelle due diverse padelle, si uniscono 2 cucchiai di panna liquida non raffreddata e una presa di sale, fino a consolidare il colore cotta delle fettine.

Alla fine si completano le scaloppine con fuochi nuovamente accesi in padella.

Quest’ultimo passo aiuterà, infatti, a rapprendere la natura del fondo di cottura, come ingrediente e non come umido.

  • Taglia le fettine di vitello in placche grandi e sottili
  • Taglia i funghi champignon in tocchi
  • Sciogli il burro in una padella e uniscila fior di farina, spremendo l’aglio e tritando prezzemolo
  • Cucina i funghi per 2 minuti circa, oppure fino a quando tostano. In seguito sistema un cerchio di scallopini sulla piastra
  • Aggiungi il sale, la panna e le scallopine tagliate in un pezzetto di una fetta di pomodoro con pomodoro
  • Spegni la fiamma
  • Completa la preparazione finalizzando il colore bruniccio della foglia dei funghi sul cibario.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpette di patate e zucchine

    Polpette di patate e zucchine


  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.