Scaloppine al marsala

Per realizzare la ricetta Scaloppine al marsala nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Scaloppine al Marsala

Ingredienti per Scaloppine al marsala

burrofarinagirello di vitellopepesalesalviasugovitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Scaloppine al marsala

La ricetta Scaloppine al Marsala è un piatto ideale come secondo veloce e squisito, dotato di sapore aromatico grazie al Marsala secco, la salvia e la cremosità del burro. Questa preparazione, semplice e versatile, si adatta a cene familiari o momenti di agio grazie alla cottura rapida e all’armonia tra ingredienti. La salvia conferisce un tocco speziato, mentre il Marsala dà un retrogusto dolce-amarezza che si accompagna con riso, patate lesse o contorni leggeri. La farina impanante e il caldo dorato della padella danno alla carne una crostina croccante, rendendo questo secondo un classico della cucina italiana accessibile a chiunque.

  • Prendi due pezzi di girello di vitello a fette sottili o alternativamente filetto o lonza di maiale. Innaffiali leggermente con il Marsala per tenerle morbide.
  • Passa le fettine di carne in farina tipo 0 su un piatto, coprendole uniformemente da ambo i lati e scrolla l’eccesso per evitare la farina spessa.
  • Sul fornello, scalda una padella larga con un filo di burro fino a farlo sciogliere. Aggiungi rapidamente 2-3 foglie di salvia fresca e mescolale per diffondere l’aroma.
  • Cuoci le scaloppine in padella a fuoco medio-alto per 2-3 minuti per lato, fino a doratura. Spostale in un piatto caldo mantenendole al tepore.
  • Nella stessa padella, versaci lo ½ bicchiere di Marsala rimasto. Lascia sobbollire il liquore per 2-3 minuti, riducendo lo scolare in un sugo intenso: è il momento di scaldate la salvia già usata se voluto, ma usala per guarnire.
  • Riunisci le scaloppine nella padella con il Marsala ridotto, fai insaporire brevemente ripassandole nel sugo. Evita di far asciugare il sughetto del tutto, mantienilo appena umido per una buccia di vino e spezie.
  • Guarna con foglioline di salvia rosolate separate o aggiunte durante la cottura e servile immediatamente su piatti da portata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!