Scaldatelli lucani (taralli salati)

Per realizzare la ricetta Scaldatelli lucani (taralli salati) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Scaldatelli lucani (taralli salati)

Ingredienti per Scaldatelli lucani (taralli salati)

farinaoliosalesemi di finocchiosemola di granovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Scaldatelli lucani (taralli salati)

La ricetta Scaldatelli lucani (taralli salati) deriva dalla tradizione culinaria lucana, in particolare dall’area di Matera e di Melfi. Questo piatto salato è un tipico esempio della cucina locale, grazie alle sue caratteristiche sapori, come la seminatività dell’olio e il sapore minerale del vino bianco. Una volta cotto, i taralli salati risultano succulenti e salati, da gustare come spuntino o accompagnamento ai pasti.

  • Lavora gli ingredienti secchi (farina e semola di grano) mescolandoli insieme in una ciotola.
  • Aggiungi l’olio e il sale, quindi mescola fino a quando gli ingredienti non si sono ben amalgamati.
  • Aggiungi il vino bianco, mescolandolo con gli altri ingredienti finché non si forma una palla di farina.
  • Impasta la molla ottenuta che deve rimanere soda e liscia.
  • Forma dei piccoli pallini, circa il diametro di 30 cm.
  • Con un cucchiaio incidere un piccolo foro al centro di ciascun pallino.
  • Affetta un pallino in due parti, facendoli ripiegare poi in modo da formare le mucche dei taralli.
  • Impastare nuovamente l’estremità delle mucche, per far attaccare a sé la restante materia impastata.
  • Con un cucchiaio incidere un piccolo foro al centro delle mucche.
  • Mettili in olio bollente.
  • Cuoci per bene aiutandoti con le pinze, in modo da farli galleggiare, quasi che ci siamo.
  • Lessali fino a quel punto in cui iniziano ad addensarsi sottoresto.
  • Lessali fino a pelo acido.
  • Procurati dei semi di finocchio già adagiati nel chiodo e dopo 30 minuti lasciali indisturbati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.