Scacciuni

Per realizzare la ricetta Scacciuni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Scacciuni

Ingredienti per Scacciuni

cipollafarina manitobafocacciaformaggio grattugiatolievitooliopanepomodoripomodori freschiprezzemolosalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Scacciuni

La ricetta Scacciuni

La ricetta Scacciuni è una deliziosa ricetta un po’ datata, semplice e povera nei suoi ingredienti ma buona. È un rustico che si preparava con la farina integrale o con l’impasto del pane e lo si condivideva con ingredienti poveri e freschi come la cipolla, il pomodoro e il prezzemolo. Il termine dialettale scacciuni deriva dalle sfoglie che vengono appunto schiacciate nella preparazione e la forma, che è uguale a quella delle scacce. Questo piatto è stato preparato da generazioni di contadine e cucinazioni contadine, e il suo sapore è ricco di storia e tradizione.

  • Nel frattempo accendere la luce del forno o portarlo a 30° e spegnerlo.
  • In una ciotola alla farina amalgamare.
  • Versare 3/4 di acqua tiepida e fare un primo impasto.
  • Nell’acqua rimasta sciogliervi il sale.
  • Aggiungere all’impasto e lavorare fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.
  • Coprire e porlo dentro al forno a lievitare per almeno un’ora.
  • Nella ricetta originale la cipolla viene condita a crudo ma volendo si può stufare mentre l’impasto lievita.
  • Alla cipolla in padella aggiungere 100 ml. di acqua.
  • Farla assorbire ed aggiungere un cucchiaio di extravergine, una macinata di pepe nero e una spolverata di origano.
  • Cuocerla per 2 minuti a fiamma alta.
  • Passarla in una ciotola e lasciarla raffreddare.
  • Riprendere l’impasto e dividerlo in 4 panetti.
  • Ogni panetto renderlo tondo schiacciandolo man mano.
  • Appoggiarli in una teglia rivestita con carta forno.
  • Cospargere in superficie un po’ di farina.
  • Coprire e porre a lievitare per altri 20 minuti.
  • Tagliare il semi stagionato a listarelle o a pezzetti.
  • Se si utilizza la cipolla a crudo, condirla alla fine della seconda lievitazione.
  • Riprendere le sfoglie.
  • Se risultano molli, cospargere un po’ di farina nella spianatoia.
  • Appiattirle ulteriormente allargandole leggermente.
  • Ripiegare un lembo verso l’interno.
  • Appoggiarvi sopra l’altro lembo e chiudere i bordi.
  • Prendere un lembo e arrotolarlo 2 volte pressando sui bordi a chiuderli.
  • Sistemarli in teglia.
  • Preriscaldare il forno a 180° ventilato.
  • Cospargere sopra un filo di extravergine.
  • Cuocerli per 40 minuti.
  • Sfornare, lasciare intiepidire e…Buon appetito!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Burger di fagioli rossi vegan

    Burger di fagioli rossi vegan


  • Kalakukko, pane ripieno finlandese

    Kalakukko, pane ripieno finlandese


  • Insalata di orzo con zucchine alla curcuma

    Insalata di orzo con zucchine alla curcuma


  • Mini spiedini di tofu e verdure

    Mini spiedini di tofu e verdure


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.