Per realizzare la ricetta Scacciata siciliana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Scacciata siciliana
bietolecipollaconfetturaformaggio frescolievitolievito di birraolioolio d'oliva extra-vergineolive nerepepesalesalsiccesemola di granospinacitumazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Scacciata siciliana
La Scacciata siciliana è un ricco piatto di origine medievale, tipico della tradizione culinaria siciliana. Il suo nome probabilmente deriva dal verbo “sacciare”, ovvero “spingere”, in riferimento al metodo tradizionale di cottura in forno alla brace. La ricetta si caratterizza per una base sfoglia croccante e saporita, condita con un ripieno ricco di verdure, salsicce e formaggio. Tipici sono i sapori del formaggio fresco e della confettura di arance, che si sposano in un gioco di dolce e salato. La Scacciata siciliana viene solitamente gustata come antipasto o pranzo leggero, accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso.
Sciogli lievito di birra in acqua tiepida con un pizzico di zucchero.
In una ciotola, mescola farina con semola di grano, sale e olio.
Aggiungi il composto di lievito e impasta fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Copri l’impasto con un telo umido e lascialo lievitare per almeno un’ora.
In una padella, soffriggere la cipolla tritata con olio d’oliva extra-vergine.
Aggiungere le bietole, gli spinaci e le olive nere, regolare di sale e pepe.
Sbucciare e tritare le salsicce, aggiungerle al soffritto e cuocerle fino a doratura.
Stendere l’impasto lievitato e transferirlo in una teglia leggermente oliata.
Spalmare la confettura di arance sopra l’impasto.
Distribuire il ripieno di verdure e salsicce.
Spolverare con tuma grattugiata.
Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Cheesecake ai fichi freschi senza cottura e senza gelatina
Frullato di kiwi
Fagiolini e patate lesse
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!