Scacciata rustica con cime di rapa e caciotta di capra

Per realizzare la ricetta Scacciata rustica con cime di rapa e caciotta di capra nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Scacciata rustica con cime di rapa e caciotta di capra

Ingredienti per Scacciata rustica con cime di rapa e caciotta di capra

agliofarina di semolafocaccialievito di birraolioolive verdipeperoncinorapesalesemola di granostruttozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Scacciata rustica con cime di rapa e caciotta di capra

La ricetta “Scacciata rustica con cime di rapa e caciotta di capra” è una tipica focaccia siciliana che si può riempire nei più svariati modi, sottile e croccante grazie alla farina di semola di grano duro. Questo piatto è ideale per chi ama i sapori importanti e la caciotta di capra è un ingrediente perfetto per dare un tocco unico alla ricetta.

La scacciata rustica è una focaccia tradizionale siciliana che può essere gustata in ogni momento della giornata, sia come colazione che come snack o aperitivo. Il sapore marcato della caciotta di capra si abbinare perfettamente con le cime di rapa, creando un contrasto salato e leggermente croccante.

La preparazione di questa Scacciata rustica con cime di rapa e caciotta di capra è piacevole e facile da realizzare.

  • Inizia amalgamando la farina, il lievito, lo zucchero, l’olio e lo strutto in un’impastatrice o a mano, aggiungendo poca acqua per volta fino a creare un panetto omogeneo.
  • Riposa l’impasto coperto con pellicola nel forno spento con la luce accesa per 2 ore, fino a quando non si presenterà raddoppiato di volume.
  • Prepara il ripieno, strizzando le cime di rapa e ripassandole in padella con l’olio, l’aglio, peperoncino e salata.
  • Stendi l’impasto e divideluolo in due parti, utilizzando la maggior parte per riempire in modo da coprire la ciotola da 30 cm.
  • Fissa la caciotta di capra e le cime di rapa al centro dell’impasto e chiudi i bordi. Cospargi la salamoia su tutta la superficie.
  • Inforna a 200 gradi per circa 30-35 minuti. Finito!

‘Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.’

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.