Ingredienti per Sbrisolona
- burro
- farina 00
- farina gialla
- limoni
- mandorle
- tuorlo d’uovo
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Sbrisolona
La Sbrisolona è un classico piatto della tradizione emiliana, originario della regione dell’Emilia-Romagna. Il suo nome deriva dall’azione di “sbrisolare”, cioè di rompere, che era necessaria per creare la textures sottile e croccante di questo dolce tipico della Domenica dei Morti. La Sbrisolona è un dolce che riassume in sé i sapori della tradizione emiliana, con un bouquet di arancia, limone e mandorle che si abbinano Perfettamente al sapore croccante del biscotto di farina.
La preparazione della Sbrisolona richiede pazienza e precisione, ma il risultato finale è assolutamente degno della fatica e del tempo impegnativo.
Per iniziare la preparazione, preleva la scorza di tre limoni mature e grattugiala per poi mescolarla con lo zucchero fino a creare uno sciroppo. Setaccia la farina 00 in un contenitore e aggiungici il burro ammorbidito finemente, poi aggiungi le mandorle tritate grosso e grattugia d’arancia. Mescola il composto fino ad ottenere un grumo omogeneo e poi aggiungi il tuorlo d’uovo.
Aggiungi la farina setacciata al composto, mescolando con un cucchiaio finché il tutto non risulta proprio omogeneo. Aggiungi infine lo zucchero mescolato con la scorza di limone.
Per procedere con la preparazione, crea un cuneo di carta da forno e imbottiscilo con un piccolo strato di composto. Appoggia la carta con il composto su un piano di lavoro e scaldate la padella a fuoco medio-alto, poi distribuisci uno strato di composto, ben livellato su tutta la superficie del piastrino di carta forno. Per rompere il composto si utilizza semplicemente le dita del piede, permettendo a tutta la sua struttura di potersi espandere liberamente.
Con un piccolo spatola, rimpicciolisci e adagia la leccarda sulla padella, che dovrà essere già scalda ben bene. Attendere 7/8 minuti da quando il composto ha sviluppato il dorso dorato. Cociole lenta. Servi il tuo biscotto caldo a fette sottili.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.