Sbriciolata con le mele al varnelli

Per realizzare la ricetta Sbriciolata con le mele al varnelli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

SBRICIOLATA CON LE MELE AL VARNELLI

Ingredienti per Sbriciolata con le mele al varnelli

burroessenza di limonefarinalievito per dolcimelesaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sbriciolata con le mele al varnelli

La ricetta SBRICIOLATA CON LE MELE AL VARNELLI è un tipico piatto dolce italiano, originario del nord Italia, in particolare della regione del Varese. Questa ricetta si distingue per i sapori contrastati tra la bontà delle mele cotte in variello e la leggerezza della sfoglia, realizzata con farina, uovo e zucchero. Solitamente gustato durante il mese di ottobre, quando si trova il tipo di mele più adatto, il piatto viene accompagnato da una pistaccherata o malghese. È un ricordo d’infanzia che torna durante le occasioni speciali, piuttosto solitamente natalizi.

  • Preriscalda il forno a 180°C. In un grande recipiente, unisci lo zucchero, le uova, il burro ammorbidito all’ambiente, la farina, il lievito per dolci e un pizzico di sale. Mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Aggiungi al composto un’essenza di limone e continua a miscelare.
  • Metti da parte una piccola quantità di impasto e continua a lavorarlo per conferirgli una consistenza fumettosa. Forma il composto avendo cura di mantenere le dimensioni adatte per la bollitura nel variello precedentemente preparato.
  • Taglia due altre mele e mettile a bollire nel variello. Una volta cotte, aggiungi lo zucchero e un po’ di panna per evitare che si secchino.
  • Aumenta la temperatura del forno a 200°C e distribuisci sulla teglia il primo strato di impasto, avendo cura di mantenere una distanza minima tra due strati. Versaci sopra le mele cotte nel variello. Aggiungi un’infarinatura al centro e copri. Distribuisci l’ultima parte inumidita a formare un involto sul piano di lavoro.
  • Cuoci per circa 25-30 minuti.
  • Fai raffreddare un minuto. Esegue uno scalda taglio e taglia la sbriciolata al di sotto del braccio del tagliacarte. Prima di servirla, guarnisci la superficie con zucchero a velo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • La vellutata di ceci alla salvia  bontà semplicità a tavola

    La vellutata di ceci alla salvia bontà semplicità a tavola


  • Succo di carote e tamarillo un dolce elisir dal gusto esplosivo

    Succo di carote e tamarillo un dolce elisir dal gusto esplosivo


  • Grissini stirati alla canapa, un gusto inaspettato!

    Grissini stirati alla canapa, un gusto inaspettato!


  • Semi di chia bio macinati: fantastici regali della natura

    Semi di chia bio macinati: fantastici regali della natura


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.