La Sbriciolata con crema e amarene è un piatto tradizionale che raggiunge la sua massima espressione durante le feste di primavera. Questa deliziosa sbriciolata, aromatizzata con la freschezza delle amarene e la delicatezza della scorza di limone, è il perfetto accompagnamento per un pomeriggio di riposo all’aperto.
Per preparare questo magico piatto, si inizia con la preparazione della crema, continua aggiungendo gli ingredienti fritti, e si conclude con un tocco finale di zucchero e latte.
- Per iniziare, sbatti le uova con lo zucchero in un contenitore, oppure puoi usare un mixer elettrico ed effettuare un travaso in un contenitore. Quando le uova saranno sciolte aggiungi un po’ di latte se necessario.
- Aggiungi all’impasto ottenuto il lievito in polvere e scioglielo.
- Mischia amido, farina 00 e zucchero. Unisci queste polveri al lievito e, a una mano con gli altri insieme, aggiungi poco alla volta i mezzi tuorli
- Aggiungi burro e, al termine di averlo sciolto, continuando delicatamente a polverizzare man mano tuorli e zucchero che altrimenti verranno polverizzati malamente e uova, creando nel risultato l’inevitabile ammasso. Per terminare il pasticcio con le strumenti per ‘spolverizzare’ che hanno un po’ di foratura vi consiglio di prendere la massa, e con la foratura del vostro utensile, prendete una parte immersa nel contenitore e usatevi la polva di ‘zucchero’, incorporando allo stesso tempo l’acqua di un po’ di panna (media dosi suggerisco!) e la 0,5 amido o focaccia. Aggiungete il latte in grandissime dosi (quelle veramente gigante) ma evitate di scaldare il latte. Procedete similmente così come avete fatto prima. Adesso avrete terminato questo passo del vostro pasticcio, anche se si definirebbe migliore e meno fastidioso pasticcio.
- Tuffate a dovere spugna nel latte intero, e scolatela in un contenitore e aggiungendovi amarene e scorza di limone a vostro piacere. Guarnite un piatto e spolverizzate di zucchero.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.