Qui invece la ricetta prevede una morbida crema al mascarpone che si abbina perfettamente all’acidità delle ciliegie denocciolate. Lo sbriciolato di pasta frolla aggiunge una nota croccante, rendendo l’esperienza gustativa davvero completa. Si consiglia di gustare questo piatto freddo, per godere appieno dell’equilibrio tra la croccantezza e la morbidezza.
- Preparare la pasta frolla impastando farina, lievito, zucchero e sale con burro freddo a pezzetti.
- Aggiungere le uova e lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza leggermente sbriciolata.
- Far riposare la pasta frolla in frigorifero per 30 minuti.
- Nel frattempo preparare la crema scalda il latte e la panna in un pentolino.
- In un’altra ciotola, mescolare le uova, lo zucchero e la fecola di patate.
- Aggiungere gradualmente il latte caldo alla miscela di uova e fecola, mescolando continuamente.
- Lasciare raffreddare la crema.
- Stendere la pasta frolla in una teglia imburrata e infarinata.
- Amalgamare il mascarpone alla crema fredda.
- Versare la crema nella teglia ricoperta di pasta frolla, lasciando un centimetro di spazio dal bordo.
- Aggiungere le ciliegie denocciolate sulla crema.
- Sbriciolare il resto della pasta frolla e distribuirlo uniformemente sopra le ciliegie.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, o fino a quando la superficie non diventa dorata.
- Spolverare con zucchero a velo a piacere e lasciar raffreddare completamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.