La Sbriciolata alla crema e amarene è un tradizionale piatto delle feste italiane, protagonista dei banchetti e delle tavole dei nonni. Il suo nome deriva dal nome del panino, sbriciolato, e la presenza di amarene, che danno un tocco di acidità al dolce. Il piatto è solitamente consumato a fine pasto, come dessert, quando la famiglia e gli amici si riuniscono intorno alla tavola per condividere il tempo e le emozioni.
La sbriciolata è un piatto tipico delle regioni centro-settentrionali d’Italia, specialmente in Lombardia e Piemonte, dove viene preparata seguendo una ricetta antica e segretaria. Il suo sapore è morbido e cremoso, con i professori di amarena che contrastano il gusto dolce della crema.
Preparazione
- Mettere il burro a temperatura ambiente e amalgamare con lo zucchero.
- Addensare il panetto con lo zucchero e l’estratto di vaniglia.
- Fare un impasto di 100 g di farina 00 con il lievito in polvere e il lievito per dolci.
- Incorporare gli uova sbattuti, il tuorlo d’uovo e il latte.
- Fare un impasto omogeneo e lasciarlo lievitare per 1 ora.
- Fare una sfoglia con la farina 00 e l’impasto lievitato.
- Posizionare le amarene sulla sfoglia e cospargere con il panetto di burro e zucchero.
- Cuocere in forno a 180°C per 30-40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.