I Savoiardi di Modica sono un classico dolce tipico dell’Italia meridionale, precisamente delle regioni siciliane e calabre. Questa ricetta, chiamata “Frincozza”, risale al XIX secolo e viene ancora oggi gustata durante le feste e le occasioni speciali. Il sapore tipico dei Savoiardi di Modica è frutto della simbiosi tra il gusto delicato dei lieviti e il profumo intenso dei cedri.
Preparazione
- Prendi 250 grammi di farina 00 e 10 grammi di lievito per dolci in una grande ciotola.
- Aggiungi 3 uova fresche, 20 grammi di vanillina e 200 grammi di zucchero. Mescola bene il composto con una spatola di legno.
- Forna la mistura per circa 20 minuti, in modo da ottenere una consistenza morbida e liscia.
- Stendere la mistura su un piano di lavoro leggermente infarinato e stenderla con un matterello.
- Taglia la pasta in tondi di circa 5 cm di diametro.
- Cooka i Savoiardi in acqua bollente per circa 2-3 minuti, poi scolali e lasciali raffreddare su un tovagliolo da cucina.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.