- Lavare e pulire le sardine, eliminando testa, interiora e squame; in alternativa, acquistare già pulite.
- Sciacquarle in acqua fredda, poi tamponarle con carta assorbente.
- Aprirle a metà con forbici per ottenere due filettini per sardina.
- In una terrina distribuire la farina, aggiungendone se necessario per rendere scorrevole l’infarinatura.
- Tuffare le sardine nella farina, rigirandole per evitare che si appiccichino.
- Riscaldare l’olio di semi in una padella, poi scrollare le sardine per rimuovere la farina in eccesso.
- Friggere finché le sardine dorano, quindi trasferirle su carta assorbente.
- Salare e proseguire la cottura fino a esaurimento.
- Inumidire il bordo dei bicchieri con un velo d’acqua e passarlo al sale.
- Tagliare le rondelle di limone e posizionarle sul bordo; usare le estremità come spessore se i bicchieri sono profondi.
- Inserire le sardine nel bicchiere con le code verso l’alto, servendole tiepide con uno spruzzo di limone.
- Opcionalmente, disporre le sardine su un vassoio con spicchi di limone per una versione classica.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.