Sardenaira: la focaccia tipica di sanremo

Per realizzare la ricetta Sardenaira: la focaccia tipica di sanremo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Sardenaira: la focaccia tipica di Sanremo

Ingredienti per Sardenaira: la focaccia tipica di sanremo

acciugheagliocappericipollafarina 00farina manitobalievito di birraoliooliveoriganopassata di pomodorosalesardezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sardenaira: la focaccia tipica di sanremo

La ricetta Sardenaira: la focaccia tipica di Sanremo nasconde un tripudio di sapori tipici del Mediterraneo: l’aroma inconfondibile dell’olio extravergine, saporito con acciughe, aglio, capperi e olive taggiasche, uniti alla golosità della passata di pomodoro. La Sardenaira, un lievitato che si distingue da una semplice focaccia per i suoi bordi alti e la sua morbida consistenza, è un vero e proprio piatto da gustare in ogni occasione, caldo o tiepido, come un accompagnamento ideale al pesce o una semplice merenda gustosa.

  • In una ciotola, unite acqua tiepida, lievito sbriciolato e zucchero. Mescolate bene e lasciate riposare per 5 minuti.
  • In un’altra ciotola, unite le farine e il sale formando un buco al centro. Aggiungete l’acqua e l’olio al lievito disciolto e iniziate ad impastare.
  • Impastate con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Fate lievitare l’impasto in una ciotola unta e coperta con pellicola trasparente per almeno 2 ore.
  • Riprendete l’impasto e impastatelo una seconda volta. Ungete una teglia e disponete l’impasto.
  • Lasciate riposare l’impasto in teglia per un’ora.
  • In una padella larga, fate rosolare uno spicchio d’aglio ed un filetto di acciuga in un cucchiaio d’olio.
  • Aggiungete la passata di pomodoro e allungate con mezzo bicchiere d’acqua. Fate cuocere per qualche minuto e lasciate raffreddare.
  • Aggiungete olio, sale e origano al condimento. Cospargete il guscio lievitato con la salsa di pomodoro.
  • Sistemate le olive taggiasche, i capperi, filetti di acciuga e spicchi d’aglio interi sul sugo.
  • Cuocite la Sardenaira in forno caldo a 200°C per 30-35 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Brioche con gocce di cioccolato

    Brioche con gocce di cioccolato


  • Mmiscate favaresi senza glutine

    Mmiscate favaresi senza glutine


  • Tofu al kimchi pop

    Tofu al kimchi pop


  • Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle

    Caserecce con crema di robiola, rucola e mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.