Ingredienti per Sardenaira di sanremo
- acciughe sott’olio
- aceto
- aglio
- capperi
- farina 00
- lievito di birra
- olio d’oliva extra-vergine
- olive
- origano
- passata di pomodoro
- pomodori
- sale fino
Preparazione della ricetta
Come preparare: Sardenaira di sanremo
Il suo sapore è unico, un perfetto equilibrio tra l’umido e il piccante, grazie all’uso sapiente di acciughe sott’olio, capperi, aglio e origano. La Sardenaira è un piatto perfetto per una cena informale, gustata tiepida, accompagnata da un buon calice di vino bianco.
- Mescola in una ciotola la farina con il lievito di birra sbriciolato, un pizzico di sale e un filo d’olio d’oliva.
- Aggiungi gradualmente acqua tiepida fino a formare un impasto omogeneo e liscio.
- Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa un’ora.
- Trascorso il tempo di lievitazione, stendi l’impasto in una teglia imburrata e infarinata.
- Condite la base con un filo d’olio d’oliva, un mix di passata di pomodoro e pomodori tritati.
- Distribuisci uniformemente le acciughe sott’olio sgocciolate sopra la passata di pomodoro.
- Spolverizza abbondantemente con origano fresco, aggiungete capperi e aglio tritati.
- Inforna in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti.
- Servi la Sardenaira ben calda, fumante, accompagnata da una spolverata di olive taggiasche.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.