Sarde sott’olio ricetta, aggiughe

Per realizzare la ricetta Sarde sott’olio ricetta, aggiughe nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Sarde sott'olio ricetta, aggiughe

Ingredienti per Sarde sott’olio ricetta, aggiughe

acetooliopescesale grossosarde

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sarde sott’olio ricetta, aggiughe

La ricetta Sarde sott’olio ricetta, aggiughe rivela un’antica tecnica mediterranea per conservare il gusto della costa, dove il pesce fresco, solitamente acciughe, si abbraccia a sale e olio per ottenere un condimento intenso e aromatico. Il risultato è un elemento versatile: usato per antipasti croccanti, in salse o imbottiture per panini, svela una nota salata equilibrata dalla freschezza dell’olio e dell’aceto che lo accompagna. Questo piatto incarna il gusto genuino della tradizione, che va dall’imballaggio con cura fino all’utilizzo creativo che ne arricchisce risate e pasti quotidiani.

  • Prendi 1 kg di acciughe fresche, eliminate testa, interiora e lisca, incidendole lungo l’addome, ma non lavarle a lungo per preservarne il sapore.
  • Prepara un contenitore compatto. Disponi uno strato di sale grosso (500 g) collocando delicatamente acciughe in un’unica stratificazione, ripetendo la sequenza sale-acciughe alternati finché non esaurisci i pesci, compattando ogni strato per eliminare spazi aerei.
  • Copri il tutto con uno strato di sale più spesso, posiziona un piatto piatto sopra gli strati e applica sopra un peso (es. vasi ostriche) per pressare i pesci, indurire il sale e far defluire l’umidità superflua. lascia riposare in luogo fresco e scuro da 3-4 giorni, osservando che la salamoia dovrebbe formarsi, aggiungendo acqua con 20g di sale sciolto in 1 dl d’acqua solo se la porzione superiore sembra asciutta.
  • A cottura eseguita, stacca le lisce eventuali rimaste, lava acciughe brevemente in acqua acida (aceto o vino) per rimuovere salino residuo, asciuga bene con garza. Immergile infine in vasi sterilizzati, coprendole completamente con olio extravergine per conservazione e gusto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!

    Chi soffre di stitichezza può mangiare la zucca? la verità!


  • Minestra di semolino

    Minestra di semolino


  • Scaloppine con zucca e rosmarino

    Scaloppine con zucca e rosmarino


  • Zuppa lenticchie e funghi

    Zuppa lenticchie e funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.