Ingredienti per Sarde a beccafico
- acciughe
- alloro
- olio
- pane
- pepe
- pinoli
- prezzemolo
- prezzemolo tritato
- sale
- sarde
- uva
Preparazione della ricetta
Come preparare: Sarde a beccafico
Le Sarde a Beccafico sono un classico del mediterraneo, piatto tipico della tradizione culinaria italiana soprattutto in Sicilia. Questo delicato piatto è caratterizzato da sapori intensi e santi, con la prevalenza del pesce, dell’aglio e del prezzemolo. Solitamente viene servito come antipasto o come piatto unico in occasione di feste e compleanni. Il nome “Beccafico” deriva dal nome del piccolo uccello che si crede mangiasse questi piccoli pesci.
- Filato le sarde, prendere una acciuga e aprirne la testa, poi ripiegare la carne dentro la testa ridendo il tutto con del prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Ripetere l’operazione con le altre acciughe.
- In una padella scaldata con un po’ di olio, soffriggere l’alloro e il pepe.
- Aggiungere le sarde con le acciughe, le uve e i pinoli. Cuocere a lento fuoco per circa 10 minuti.
- Servire caldo, spenso con del pane e una spruzzata di prezzemolo tritato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.