Ingredienti per Sarde a beccafico
- alloro
- caciocavallo
- limoni
- olio
- pangrattato
- pepe
- pinoli
- prezzemolo
- sale
- sarde
- uvetta
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Sarde a beccafico
Ulteriormente la ricetta ha diffuso sapori di cucina mediorientale presentando ad esempio i pinoli come ingrediente rappresentativo della propria identità. Il sapore tipico delle sarde a beccafico è un accostamento di dolce e salato, ottenuto con l’aggiunta di zucchero e uvetta ricco di natura.
La domenica di carnevale non si può mai fare a meno della possibilità che siano addobbate le case e spesso le sarde fanno parte delle stesse tradizioni stagionali.
- Iniziare lessando separatamente le sarde a beccafico con del pomodoro e dell’acqua.
- In un tegame separato soffriggere l’aglio e l’alloro in olio d’oliva.
- Successivamente unire la prezzemolo, il prezzemolo e il pepe.
- Ancora, unire le sarde cotte con il pomodoro e il prezzemolo.
- Confezionare un ripieno con caciocavallo, pangrattato, zucchero e pinoli.
- Polli il ripieno tra i pani ottenuti con il pangrattato e far raffreddare presso il beccafico.
- Quando è ben raffreddato, cuocere nel forno fino a quando è dorato.
- Ultimo aiuto ricordare di farcire di limone le sarde prima di essere servite.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.