Sarde a beccafico

Per realizzare la ricetta Sarde a beccafico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Sarde a beccafico
Category secondi piatti

Ingredienti per Sarde a beccafico

  • alloro
  • beccafichi
  • cipolla
  • concentrato di pomodoro
  • limoni
  • mollica di pane
  • pane
  • parmigiano
  • pinoli
  • pomodori
  • sarde
  • uva
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sarde a beccafico

La ricetta Sarde a beccafico è un piatto tradizionale della Sicilia, con origini antichissime. Il nome deriva dalla forma del ripieno, che ricorda i beccafichi, le deliziose e morbide noci utilizzate anticamente in alcune preparazioni. Il piatto si caratterizza per l’assoluto gusto mediterraneo, con un connubio di sapori freschi, agrumati e piccanti: la dolcezza dell’uva, il sapore intenso delle sarde, il tocco acidulo del limone e l’aroma intenso dell’alloro. Tipicamente gustato durante le festività estive, è un simbolo della cucina siciliana e del suo ricco patrimonio culinario.

  • Lava e asciuga le sarde.
  • Prepara un ripieno tritando finemente beccafichi, cipolla, pane, uva, pinoli, parmigiano e aglio.
  • Condire il ripieno con olio, sale, pepe, concentrato di pomodoro, prezzemolo e scorza di limone.
  • Spalleggiare le sarde e farle aderire al ripieno.
  • Sistema le sarde in una teglia oliata.
  • Completa la cottura con pomodori a fette e un filo d’olio.
  • Inforna a 180°C per 20 minuti circa, o fino a doratura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!