Ingredienti per Sarde a beccafico
- alloro
- beccafichi
- cipolla
- concentrato di pomodoro
- limoni
- mollica di pane
- pane
- parmigiano
- pinoli
- pomodori
- sarde
- uva
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Sarde a beccafico
La ricetta
Sarde a beccafico è un piatto tradizionale della Sicilia, con origini antichissime. Il nome deriva dalla forma del ripieno, che ricorda i beccafichi, le deliziose e morbide noci utilizzate anticamente in alcune preparazioni. Il piatto si caratterizza per l’assoluto gusto mediterraneo, con un connubio di sapori freschi, agrumati e piccanti: la dolcezza dell’uva, il sapore intenso delle sarde, il tocco acidulo del limone e l’aroma intenso dell’alloro. Tipicamente gustato durante le festività estive, è un simbolo della cucina siciliana e del suo ricco patrimonio culinario.
- Lava e asciuga le sarde.
- Prepara un ripieno tritando finemente beccafichi, cipolla, pane, uva, pinoli, parmigiano e aglio.
- Condire il ripieno con olio, sale, pepe, concentrato di pomodoro, prezzemolo e scorza di limone.
- Spalleggiare le sarde e farle aderire al ripieno.
- Sistema le sarde in una teglia oliata.
- Completa la cottura con pomodori a fette e un filo d’olio.
- Inforna a 180°C per 20 minuti circa, o fino a doratura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Vai alla ricetta completa
alloro, beccafichi, cipolla, concentrato di pomodoro, limoni, mollica di pane, pane, parmigiano, pinoli, pomodori, sarde, uva, zucchero