SaporItalia: Le albicocche e il Salento

Per realizzare la ricetta SaporItalia: Le albicocche e il Salento nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

SaporItalia: Le albicocche e il Salento

Ingredienti per SaporItalia: Le albicocche e il Salento

albicocchecacao amarofarinagranella di zuccherolattelievitomandorleolio di semi di maisuovavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: SaporItalia: Le albicocche e il Salento

La ricetta SaporItalia: Le albicocche e il Salento unisce i profumi del Sud Italia a un dolce strutturato e versatile. I cupcakes al cacao e amaretti nascondono un cuore di riduzione di albicocche, dolce e leggermente aspro, perfetto per merende estive o occasioni festive. Questo piatto è una celebrazione dei sapori salentini, con un equilibrio tra il cioccolato amaro e la dolcezza fruttata, ispirato alla tradizione contadina e alla cultura del territorio.

Preparazione:

  • Lavare le albicocche e rimuovere i noccioli; tagliarli a pezzetti irregolari.
  • Mescolare le albicocche con lo zucchero in un pentolino e cuocerle a fuoco medio fino a riduzione densa e omogenea.
  • Trasferire il composto in un recipiente, lasciandolo raffreddare.
  • In una ciotola, unire la farina, lo zucchero, il cacao, la vanillina e il lievito, mescolando accuratamente.
  • In un boccale o con uno sbattitore, versare le uova, il latte, l’olio e i tritati di mandorle e amaretti, mescolando a velocità media.
  • Aggiungere gli ingredienti secchi all’impasto umido, amalgamando fino a ottenere una consistenza setosa.
  • Predisporre i pirottini in una teglia, riempirli con un cucchiaio di impasto, aggiungere al centro un cucchiaino di riduzione di albicocche e ricoprire con l’impasto restante.
  • Sparpagliare un velo di granella di zucchero a decorare.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti o finché uno stuzzicadenti inserito non esca asciutto.
  • Lasciare raffreddare in teglia per 5 minuti, poi trasferire in una gratella.
  • Servire tiepidi o a temperatura ambiente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.