L’origine di questo piatto è strettamente legata alla cultura contadina calabrese, dove la liquirizia è sempre stata considerata un ingrediente prezioso. I sapori caratteristici di questa ricetta sono quelli della terra, del sole e del mare, che si trovano nelle due coste della Calabria.
Il contesto in cui viene gustata questa ricetta è solitamente quello di una giornata estiva, all’aperto, con amici e familiari. L’atmosfera è rilassata e conviviale, con il profumo della liquirizia e del pane appena sfornato che invade l’aria.
Per preparare questa ricetta, iniziamo miscelando la farina di farro con il latte, lo zucchero e la liquirizia, creando una pasta liscia e omogenea.
- Aggiungiamo la menta fresca tritata per dare un tocco di freschezza.
- Utilizziamo il pane in cassetta per creare una base solida e croccante.
- Cospargiamo lo zucchero a velo per aggiungere un tocco di dolcezza.
Mescoliamo tutti gli ingredienti con cura, assicurandoci che siano ben amalgamati. Lasciamo riposare l’impasto per alcune ore, in modo che i sapori possano penetrare e fondersi insieme. Infine, serviamo il nostro piatto, gustandone i sapori e la consistenza. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.