- Lavate i carciofi romaneschi, eliminate le foglie esterne e le spine, puliteli a metà, passatemeli con il limone per prevenirne l’annerimento. Teneteli in acqua con succo di limone finché non proseguirete.
- Mondate gli scampi, separando le teste dal corpo; tenete da parte alcuni interi per la presentazione finale.
- In una padella con olio d’oliva, rosolate un spicchio d’aglio pelato. Aggiungete i carciofi tagliati a fette sottili e fate rosolare a fuoco medio per 10 minuti.
- Ancora croccanti, unite i pomodorini tagliati a metà. Regolate con sale e pepe, e cuocete per 5 minuti, aggiungendo acqua calda se necessario per evitare che si seccano.
- Aggiungete gli scampi (senza le teste), mescolate e cuocete a fuoco moderato per 4-5 minuti, fino a che la carne diventi opalescente.
- Ciondolino a parte i bucatini lessi al dente (in acqua sale salata), conditeli nello stesso sugo dei carciofi e degli scampi.
- Disponete i bucatini nei piatti, spruzzate con succo di limone, spolverizzate con pepe fresco macinato al momento, e decorate con gli scampi interi precedentemente riservati.
- Servitelo subito, accompagnato da un filo di olio d’oliva e una foglia di basilico fresco come tocco finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.