Sapori di casa: “focaccia pugliese alle cipolle”-“traditional italian onions pizza”

Per realizzare la ricetta Sapori di casa: “focaccia pugliese alle cipolle”-“traditional italian onions pizza” nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Sapori di casa: “FOCACCIA PUGLIESE ALLE CIPOLLE”-“TRADITIONAL ITALIAN ONIONS PIZZA”

Ingredienti per Sapori di casa: “focaccia pugliese alle cipolle”-“traditional italian onions pizza”

cappericipolla biancacipolla rossafarina 00farina di semolafocaccialattelievito di birraolioolive nerepepepomodori pelatisalesemola di granozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sapori di casa: “focaccia pugliese alle cipolle”-“traditional italian onions pizza”

La ricetta Sapori di casa: “FOCACCIA PUGLIESE ALLE CIPOLLE”-“TRADITIONAL ITALIAN ONIONS PIZZA” è un pezzo identitario della tradizione pugliese, dove la semplicità dei sapori tradizionali si sposa con ingredienti intensi: il sapore acido dei capperi, la cremosità delle cipolle caramellate, il croccante della semola e la profondità degli aromi pugliesi, come olio extravergine e pomodoro. Questa focaccia, costruita su due strati di impasto lievitato, racchiude un ripieno composto da cipolle cotte a lungo con pomodori ridotti a purea, coronato con olive, acciughe e un filo d’olio. Il risultato è un piatto caloroso e riconoscibile, spesso scelto per cene famigliari o pranzi estivi, dove ogni boccone evoca la tradizione di una cucina radicata nella terra.

  • Combinare la farina 00 e quella di semola in un bacino. In un recipiente a parte sciogliere il lievito di birra in latte tiepido con un pizzico di zucchero, mescolando per agevolare la decantazione. Incorporare progressivamente il mischio nell’impasto, alternandolo a scioglienza poco di sale e olio. Impastare finché non diventa liscio, poi coprirlo con un canovaccio e far lievitare per 2 ore in luogo caldo.
  • Cospargere una padella con abbondante olio, mettere a soffriggere a fuoco lento le cipolle tritate sottili. Dopo 10 minuti, unire i pomodori pelati, sale e pepe. Cuocere fino a ottenere una mistura compatta e setosa, con il sugo ridotto quasi secco.
  • Dividere l’impasto riposato in due porzioni, una leggermente più consistente. Stendere la parte maggiore finché non copre un terrina imburrata, lasciando i bordi sporgenti. Disperdere sopra il composto di cipolle, distribuire olive, capperi e acciughe, coprendoli con fili extra-virgin.
  • Coprire con la seconda metà dell’impasto, sigillandola stretta e rifrangendo gli orli per formare il “cornicione”. Lasciare riposare per altri 20’ per un’ulteriore lievitazione.
  • Precalorare il forno a 200°C. Prima di infornare, imburbidire la superficie con un emulsione acqua-olio (1:1) e bucherellare con un forchetta per evitare bolle durante la cottura. Cuocere in forno per 20-25 minuti, verificando crostatura dorata.
  • Rimuovere al termine, lasciar raffreddare 5-10 minuti prima di tagliare. Servire calda, potenziando la crosta croccante con un filo d’olio a piacere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.