- Prendete le fette di tacchino, dividetele in due se troppo spesse e battetele leggermente per renderle uniformi, quindi insaporitele con un pizzico di sale e pepe.
- Passate ciascuna fetta di tacchino in farina, disponendone una generosa ma non eccessiva su entrambi i lati per creare una crosticina gommosa.
- Preparate il ripieno adagiando su ciascuna fetta: una foglia di salvia fresca, una fetta di scamorza o provola, e due filamenti di pancetta arrotolata. Chiudete il tutto fissando gli ingredienti con uno stecchino per far sì che restino compatte ma lascino intravedere i componenti.
- Scolate un tegame antiaderente a fuoco medio-alto. Aggiungete un cucchiaio di burro misto a un rivoletto di olio d’oliva, fate sciogliere il burro e disponete i saltimbocca con il lato della carne rivolto verso il fuoco.
- Rosolate per 2-3 minuti finché la carne non schiarisca, poi rigirate i saltimbocca con attenzione per insaporire anche il lato del ripieno con brevi secondi. Assicuratevi che la pancetta doratura leggermente.
- Verseteci il vino bianco secco, abbassate il calore, e lasciate che si riduca del 20%, mescolando per creare un sughetto denso e profumato. Continuate la cottura a fiamma bassa per 8-10 minuti, verificando che la carne intera sia cotta e il formaggio si fonda all’interno.
- Una volta pronti, rimuovete gli stecchini e servite i saltimbocca caldi, adagiati su una base di contorno croccante per contrastare la morbidezza della carne e del formaggio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.












