La sua origine è legata alle trattorie di Roma, dove veniva servito come antipasto o secondo piatto. I sapori tipici sono quelli del prosciutto crudo, della salvia e della vitello, tutti ben amalgamati in una preparazione semplice ma gustosa.
- Tagliate la noce di vitello a fette sottili e battetele leggermente con un batticarne per renderle più sottili.
- In una padella, sciogliete il burro e fatevi cuocere le fette di vitello fino a doratura.
- Aggiungete il prosciutto crudo tagliato a strisce sottili e fate cuocere per qualche minuto, fino a quando il prosciutto non diventa croccante.
- Aggiungete le foglie di salvia fresca e fate cuocere per un minuto, mescolando bene.
- Spolverate con un po’ di farina 00 e mescolate bene, poi sfumate con un po’ di acqua.
- Fate cuocere per qualche altro minuto, fino a quando la salsa non si è addensata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.