Saltibarsciai, la zuppa russo lituana dal colore unico

Per realizzare la ricetta Saltibarsciai, la zuppa russo lituana dal colore unico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Saltibarsciai, la zuppa russo lituana dal colore unico

Ingredienti per Saltibarsciai, la zuppa russo lituana dal colore unico

acetoanetobarbabietolacetriolicipollottikefirlimonipepesaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Saltibarsciai, la zuppa russo lituana dal colore unico

La ricetta Saltibarsciai, la zuppa russo lituana dal colore unico, ha radici profonde nella tradizione culinaria dell’Est Europa. Questo piatto conquista per la sua vivacità sia estetica che gustativa, grazie al suo color rosa acceso che deriva dalle barbabietole. L’incontro di sapori freschi e aciduli, con note vegetali e un tocco di kefir leggermente fermentato, renderà ogni boccone un’esperienza sensoriale unica. Servita originariamente durante i pasti estivi, la sua originalità e genuinità la rendono oggi apprezzata in tutto il mondo.

  • Pela le barbabietole e lessa esse in acqua bollente.
  • Regola il sapore con sale e pepe.
  • Sbollenta i cetrioli e tagliali a cubetti.
  • Tritare finemente aneto e cipollotti.
  • Squaša le uova in un contenitore.
  • Unisci le barbabietole cotte con i cetrioli, aneto e cipollotti.
  • Mescola con il kefir e il succo di limone.
  • Aggiungi sale, pepe e uova a piacere.
  • Lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora.
  • Servi freddo e decora con una spolveratina di pepe nero fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!