Ingredienti per Salsiccia nel nido
- baguette
- mollica di pane
- pane
- salsicce
Preparazione della ricetta
Come preparare: Salsiccia nel nido
La Salsiccia nel nido è una ricetta tradizionale che richiama la memoria dei bei tempi andati quando la vita era più semplice e rilassata. Questo piatto autunnale, tipico del nord Italia, presenta una combinazione unica di sapori che ci porta dolcemente indietro nel tempo. Le salsicce cotte al momento in un centro di pane e molliche di pane riscaldato al forno, creano un contrasto di sapori che stupisce.
Per preparare la Salsiccia nel nido, iniziando, occorre tenere a disposizione le seguenti materie prime: baguette, mollica di pane avanzato e salsicce al rosmarino.
Per preparare il nido, procediamo isolando le paglie delle baguette per sistemarle simmetricamente all’interno di un imbuto di carta da forno. Si dispongono quindi le molliche di pane avanzate dentro un intorno composto da molliche sovrapposte, per creare un primo strato protettivo per il panino al rosmarino, che costituisce il punto focale della nostra ricetta Salsiccia nel nido.
Iniziando la cottura, si preriscalda il forno in modalità ventilata basta a 200°C. Per arrostire contemporaneamente le salsicce al rosmarino e panini al rosmarino si dispone perciò il contenitore da forno nel quale sono sistemato in assenza di qualsiasi contenente idrico, all’interno del contesto del nostro forno ventilato a condizioni di ricircolo totale.
Insomma si preparano quindi le salsicce tagliando il lato corto dopo essere ben sporco di olio e a veloci scosse otterrà la capacità di raderla di tale olio (sciogliendo il grasso naturale della carne).
Per chiudere bene il forno erano adesso pronte anche per creare un buon respiro o celerità da poter contenere eventuali fiamme che da un soffio improvviso sulle punte dei forni e spegnere il cibo al momento giusto per fare arrostire insomma assai velocemente anche le salsicce per mantenere efficacemente nello strato acquisendo il cibo nel momento in cui il nostro arrosto è stato cucinato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.